Il sangue è costituito da una parte di plasma e dalle cellule del sangue, si tratta di globuli rossi o eritrociti, di globuli bianchi o leucociti, e piastrine.
COME LEGGERE L’EMOCROMO CON FORMULA
- Emoglobina (HGB): Indica l’emoglobina (in grammi) presente in 100 ml di sangue.
- Eritrociti: Indica il numero di globuli rossi presenti in un millimetro cubo del nostro sangue.
- Volume corpuscolare medio (MCV): Associato ai precedenti, indica il volume medio dei globuli rossi del nostro sangue.
- Contenuto medio di emoglobina (MCH): Serve per sapere quanta emoglobina c’è in ogni singolo eritrocita.
- Concentrazione media di emoglobina (MCHC): Si associa all’esame precedente e misura la concentrazione di emoglobina in un singolo eritrocita valutandone il rapporto tra peso della proteina e volume totale della cellula.
- Leucociti (WBC): Numero totale dei globuli bianchi presenti in un millimetro cubo di sangue. Suddivisi in Neutrofili, Basofili, Eosinofili, Linfociti, Monociti.
- Ematocrito (HCT): Indica la percentuale occupata dai nostri globuli rossi in 100 ml di sangue.
- Piastrine: Sono le cellule del sangue meno numerose, il loro compito è quello di promuovere la coagulazione del sangue e i processi di cicatrizzazione delle ferite.
QUALI INFORMAZIONI DANNO LE ANALISI DEL SANGUE?
- Glicemia e Colesterolo: attività metabolica.
- Azotemia, Creatininemia, Uricemia: funzionalità renale.
- Transaminasi (GOP – GPT – Gamma GT): funzionalità del fegato.
- Elettroforesi delle Sieroproteine: concentrazione delle proteine nel sangue.
- Proteina C-Reattiva (PCR): indicatore di infiammazione interna.
COME PREPARARSI AGLI ESAMI DEL SANGUE
- Presentarsi a digiuno da 8-10 ore.
- Evitare di effettuare l’esame dopo essersi sottoposti a stress e sforzi fisici.
- La sera prima consumare una cena leggera.
- Evitare alcolici nei giorni precedenti e idratarsi a sufficienza con acqua.
- Finito il prelievo, tenere premuto il cotone lasciando il braccio disteso.
A questo punto siete liberi di fare una bella colazione!
*Attenzione ai parametri usati dal laboratorio che ha effettuato le analisi. Non tutti coincidono, sebbene siano indicativi degli stessi valori, dipendono dalla strumentazione e dalla metodologia applicata, che resta comunque sempre valida. Per la lettura corretta degli esiti, è importante valutare sempre età, sesso e patologie. Se avete dubbi parlatene con il vostro medico.
Per info: 0332.1880700-0332.234395 | info@centrobeccaria.it