Al momento stai visualizzando QUANTIFERON: un test utile anche per i concorsi pubblici

QUANTIFERON: un test utile anche per i concorsi pubblici

  • Categoria dell'articolo:news

Presso il Centro Beccaria è ora possibile effettuare il test QUANTIFERON, molto utile per la prevenzione e, in alcuni casi, richiesta per partecipare a concorsi pubblici.

Il test Quantiferon è un esame del sangue, utilizzato per rilevare infezioni da Mycobacterium tuberculosis, il batterio responsabile della tubercolosi, una delle malattie infettive con più  alto tasso di mortalità.

 A differenza del tradizionale test della tubercolina (PPD), il Quantiferon misura la risposta immunitaria specifica attraverso la quantificazione dell’interferone-gamma rilasciato dai linfociti T stimolati da antigeni specifici del Mycobacterium tuberculosis.

Quando è richiesto il test Quantiferon?

Il test Quantiferon  indicato nei seguenti casi:

  • Diagnosi di infezione tubercolare latente o attiva: è utile per diagnosticare infezioni attive e per identificare persone con infezione latente che potrebbero sviluppare la malattia in futuro.
  • Valutazione di soggetti ad alto rischio: è consigliato per individui con fattori di rischio elevati, come contatti stretti con persone affette da tubercolosi, lavoratori sanitari, persone con sistema immunitario compromesso o provenienti da aree ad alta prevalenza di tubercolosi.
  • Screening pre-occupazionale e concorsi pubblici : è utilizzato per valutare l’esposizione a rischio di tubercolosi in ambito lavorativo, soprattutto in professioni sanitarie o in contesti ad alta esposizione. In occasione di concorsi pubblici per l’accesso a determinate forze di polizia o forze armate, i candidati sono sottoposti a una serie di accertamenti psico-fisici e attitudinali. Tra gli esami richiesti, può essere incluso il test Quantiferon per verificare l’eventuale infezione da tubercolosi. I candidati devono presentare i referti degli esami richiesti  che devono essere stati eseguiti presso strutture sanitarie pubbliche o private accreditate con il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). È fondamentale che gli esami siano stati effettuati entro i termini stabiliti dal bando di concorso, solitamente non oltre tre mesi prima della data di convocazione.

L’esame si effettua solo su appuntamento  dal lunedì al giovedì negli orari consueti dedicati ai prelievi, dalle  7.00 alle 11.00.   Gli esiti sono disponibili in 5  giorni lavorativi.