Il Centro Beccaria ha una struttura interamente dedicata alla Medicina Sportiva in Via Lungolago di Calcinate, 88 – 21100 Varese, dove è possibile effettuare visite medico sportive agonistiche e non agonistiche, fisioterapia, riabilitazione e visite specialistiche a supporto della branca sportiva.

Lo sport o lo svolgimento di attività motorie libere – jogging, ginnastica, nuoto, ballo, calcio – costituiscono un importante strumento di prevenzione per le malattie e promuovono uno stile di vita sano ed equilibrato. Tuttavia quando si svolge movimento fisico è importante sottoporsi ad adeguati controlli medici così come previsto dall’attuale normativa a tutela del cittadino.

Per appuntamenti ed informazioni è possibile chiamare il centralino al numero 0332/1880700 selezionando l’ interno numero 4 o è possibile inviare una mail a medicinasportiva@gruppobeccaria.it.

CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO NON AGONISTICO

Per svolgere attività sportive o motorie non agonistiche è necessario presentare il certificato medico sportivo non agonistico, la visita comprende:

Visita medica con misurazione della pressione arteriosa  + ECG basale

Specialisti:

dott. Alessandro Colombo
dott. Giacomo Stefanoni
dott. Alberto Mariani
dott.ssa Maria Grazia Galeazzo
dott. Luigi Vanoni

CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO AGONISTICO

Per svolgere attività sportive agonistiche è obbligatoria una valutazione medica eseguita esclusivamente da uno Specialista in Medicina dello Sport, per rilevare in tempo eventuali controindicazioni.

L’obbligo del certificato, che ha validità annuale, riguarda i praticanti attività sportive qualificate come agonistiche.

Ogni Federazione ha un proprio regolamento in merito ai limiti di età della visita sportiva, la visita per il rilascio del certificato deve essere antecedente al tesseramento e deve essere richiesta dalla Società Sportiva di appartenenza (o da quella che deve tesserare per la prima volta l’atleta) su apposito modulo, la visita comprende:

ECG basale, sotto sforzo con cicloergometro o step-test e dopo sforzo, esame completo delle urine, spirometria e visita medica con misurazione della pressione arteriosa

Documenti da presentare: Tessera Sanitaria, Documento di identità, richiesta di visita firmata e timbrata dalla società, certificato di idoneità dell’anno precedente. In caso di atleta minorenne è obbligatoria la presenza di un genitore/tutore legale per la firma dei documenti.

Specialisti:

dott.ssa Anna Vis
dott. Giulio Clerici
dott.ssa Gabriella Amodeo
dott. Mauro Anselmi
dott. Jacopo Calciolari
dott.ssa Serena Martegani
dott.ssa Francesca Stassi