NOVITA’: ricerca anticorpi per il virus WEST NILE
Data

Desideriamo informarvi che dal primo agosto presso la nostra struttura è possibile effettuare il prelievo per la ricerca degli anticorpi IgG e IgM West Nile.

Il virus West Nile (WNV), un’infezione virale trasmessa principalmente dalla puntura di zanzare infette, più comune nei mesi estivi o in seguito a viaggi in aree endemiche.

Il test consente di individuare la presenza di anticorpi IgM (indicativi di infezione recente) e IgG (segno di un’infezione pregressa o ancora in corso) contro il virus. È uno strumento utile nella diagnosi dell’infezione, che nella maggior parte dei casi è asintomatica, ma che può causare sintomi simil-influenzali o, nei casi più gravi, complicanze neurologiche o sistemiche, soprattutto nei soggetti immunodepressi.

Come si effettua il test?
Il test si esegue con un semplice prelievo di sangue.
Non sono previste particolari norme di preparazione prima dell’esame.

Cosa significa un risultato positivo ?
Un risultato positivo per IgM può indicare un’infezione recente, mentre la positività alle IgG suggerisce un contatto passato o un’infezione in fase evolutiva. Tuttavia, il risultato va sempre interpretato dal medico alla luce del quadro clinico, della storia del paziente e di altri dati di laboratorio.

Quando è indicato il test?
Il test è particolarmente utile in presenza di sintomi sospetti durante l’estate o dopo viaggi in aree dove il virus è endemico. Può anche essere richiesto in contesti di screening, ad esempio prima di una trasfusione o trapianto.

MODALITA’

Per sottoporsi al test non è necessario prendere appuntamento, ma è sufficiente presentarsi per il prelievo del sangue negli

dal Lunedì al Venerdì dalle 7.00 ALLE 11.00,
Sabato e Domenica dalle 7.00 ALLE 10.30
presso il PADIGLIONE CENTRALE del nostro Centro, in via Calogero Marrone 4, Varese.

La consegna dell’esito è prevista entro 9 giorni lavorativi. Si ricorda che l’interpretazione dei risultati deve essere affidata a un medico, anche alla luce di eventuali terapie o patologie pregresse.

Iscriviti alla newsletter