Ambulatorio di Prevenzione e Riabilitazione delle Disfunzioni Pelviche
Data
riabilitazione del pavimento pelvico

Quando si parla di pavimento pelvico si fa riferimento all’insieme di tutte le strutture (muscolari, fasciali e legamentose) che chiudono inferiormente il bacino.

Il pavimento pelvico è un elemento indispensabile all’interno dell’organismo femminile e svolge funzioni di vitale importanza per la salute ed il benessere psico-fisico di ogni donna. Ha il compito di sostenere i diversi organi pelvici (vescica, utero, vagina e retto), esercita un ruolo fondamentale nel meccanismo della continenza ed è responsabile del piacere sessuale ed è parte attiva durante il parto.

Tuttavia, molto spesso quest’area viene trascurata e ci si rivolge ad un professionista solamente quando si presentano sintomi che vanno a compromettere le attività quotidiane.

Quali sono le possibili problematiche legate ad una disfunzione pelvica in gravidanza?

La gravidanza e il parto come ampiamente dimostrato determinano delle condizioni che possono portare in tempi più o meno lunghi alla comparsa di una disfunzione del pavimento pelvico. Durante la gravidanza infatti si verificano dei cambiamenti ormonali (adottati dal corpo in preparazione al parto) che modificano i tessuti del pavimento pelvico, portando ad un peggioramento nella sua funzione di supporto.

Proprio a causa dei cambiamenti sostenuti dalle strutture materne, durante la gravidanza e soprattutto nel periodo del postpartum sono molto più comuni fenomeni di incontinenza urinaria e incontinenza anale.

Lo scopo fondamentale della riabilitazione perineale è quello di riconoscere e trattare precocemente durante la gravidanza eventuali disfunzioni presenti attuando un vero e proprio lavoro di prevenzione.

I sintomi correlati ad una disfunzione perineale possono presentarsi in tutte le diverse fasi della vita di una donna, non solo in gravidanza o nel puerperio. Proprio per questo motivo un’opportuna valutazione è raccomandata alle donne di tutte le età in quanto un mancato equilibrio tra le varie strutture che compongono il pavimento pelvico può portare all’instaurarsi di patologie quali incontinenza urinaria o anale, disfunzioni sessuali o prolasso degli organi pelvici.

Quando è necessario eseguire una visita di controllo?

In qualsiasi momento lo si desideri la paziente, anche se asintomatica, ma soprattutto in presenza di sintomi quali:

  • Perdita di urine, feci, gas durante uno sforzo
  • Bisogno frequente e impellente di urinare
  • Dolore superficiale o profondo durante i rapporti sessuali
  • Sensazione di peso o corpo estraneo in vagina
  • Stipsi cronica

Il gruppo Beccaria ha attivato un Ambulatorio specializzato nella Riabilitazione del Pavimento Pelvico dedicato a tutte le donne che desiderano prevenire o curare l’insorgenza di fastidiosi sintomi (durante la gravidanza, nel post parto, in menopausa, ma anche rivolto a ragazze giovani e donne sportive). Un’ostetrica specializzata eseguirà una visita volta a valutare la funzionalità dei muscoli perineali segnalando la presenza di un pavimento pelvico ipotonico o contrariamente di un perineo ipertonico e dove necessario, verranno definite con le pazienti delle soluzioni riabilitative per contrastare l’insorgenza di eventuali patologie oppure per ridurre sintomi già presenti.

Per prenotare la tua visita, clicca qui sotto.

Iscriviti alla newsletter