Allergologia

L’allergologia è una branca medica che si occupa di prevenire, diagnosticare e trattare le allergie, ovvero l’insieme di reazioni che l’organismo mette in atto quando entra in contatto con sostanze estranee normalmente innocue, dette allergeni.

L’allergia è indotta dal contatto, dall’inalazione e/o dall’esposizione a queste sostanze.

La reazione allergica è data dall’interazione fra allergeni e immunoglobuline E (lgE), un tipo di anticorpi che gli allergici producono.

Le allergie sono molto diffuse, interessano circa una persona su quattro, possono comparire in un momento qualunque della vita e possono essere sia transitorie che permanenti. I disturbi legati alle allergie, anche se sono di lieve o moderata entità devono essere tenuti sotto controllo. Per questo se si sospetta di essere allergici è bene effettuare analisi e visite specifiche.

Test Cutanei: Patch Test è un test specifico che permette l’identificazione degli allergeni responsabili della dermatite allergica da contatto (allergie cutanee).
Prick Test è un’indagine diagnostica semplice;  rappresenta l’esame di prima scelta di fronte al sospetto di un’allergia di tipo alimentare o inalante.

Esami del Sangue: I Prist Test sono gli esami del sangue che possono rilevare la presenza e i livelli di specifici anticorpi IgE nel sangue, che sono associati alle allergie.

Esami

Visita allergologica

Patch Test (test cutaneo)
-pannelli indicati per la diagnosi di dermatiti allergiche

Prick Test (test cutaneo)
-acari
-pollini di alberi
-pollini di erba
-micofiti
-derivati epiteliali
-alimenti di origine vegetale
-alimenti di origine animale
-polveri ambientali
-insetti

Per prenotare una prestazione è possibile:

Modalità di pagamento della tariffa:

Il pagamento della tariffa dovrà essere effettuato al momento dell’accettazione.

Iscriviti alla newsletter