Al momento stai visualizzando FISIOTERAPIA per RESPIRARE a pieni polmoni

FISIOTERAPIA per RESPIRARE a pieni polmoni

  • Categoria dell'articolo:news

Presso il Centro Beccaria è possibile prenotare sedute di Fisioterapia del Respiro. La dottoressa Sara Clobas ci spiega di cosa si tratta.

Che cos’è la fisioterapia respiratoria?

Il sistema respiratorio è fondamentale per la sopravvivenza e il funzionamento dell’organismo. Fisiologicamente la contrazione del diaframma permette all’aria proveniente dall’ambiente di raggiungere, percorrendo le vie aeree, i polmoni dove può avvenire lo scambio tra ossigeno e anidride carbonica.

A volte questo impeccabile e spontaneo meccanismo non funziona più correttamente ed è necessario correre ai ripari. Come? Con la medicina tradizionale ma integrata da una fisioterapia specificatamente rivolta al respiro.

La fisioterapia respiratoria è un insieme di tecniche ed esercizi utili a migliorare il respiro, eliminare il catarro, ridurre la fatica respiratoria e aumentare la capacità di fare attività fisica.

In quali casi è utile ricorrere alla fisioterapia respiratoria?

E’ utile per chi lamenta una continua produzione di catarro e una difficoltà a espettorarlo, tosse inefficace, mancanza di respiro che limita le normali attività della vita quotidiana.

È indicata soprattutto per chi ha malattie che colpiscono i polmoni o per chi ha difficoltà a respirare dopo un’operazione o un’infezione.

Persone in ossigenoterapia, o affette da malattie croniche respiratorie (es. BPCO, asma, bronchiectasie, ecc.) e neuromuscolari (come SLA e sclerosi multipla, Distrofie, ecc.), in fase pre e post intervento di chirurgia toracica/addominale, dopo una polmonite.

In ambulatorio o a domicilio

La fisioterapia respiratoria si svolge sia in ambulatorio che a domicilio,  con l’aiuto di professionisti qualificati. Può essere svolta anche a domicilio con obiettivi e tecniche simili al trattamento ambulatoriale, per pazienti particolarmente debilitati o che preferiscono il comfort della propria abitazione.

Cosa si fa durante la fisioterapia?

Durante la prima seduta, il fisioterapista intercetta le problematiche principali grazie ad una valutazione fisioterapica iniziale. Viene successivamente stilato un piano personalizzato, con obiettivi condivisi dal paziente.

Possono bastare poche sedute per apprendere tecniche per eliminare il catarro, esercizi per migliorare la coordinazione respiratoria e la capacità polmonare, consigli su come riconoscere e gestire i sintomi, utilizzare dispositivi respiratori (es. inalatori, ossigenoterapia, macchina della tosse) e impostare programmi di ricondizionamento allo sforzo.

In conclusione

La fisioterapia respiratoria è un aiuto concreto per chi ha problemi respiratori e vuole imparare a gestirli. Bastano pochi appuntamenti settimanali per iniziare a sentirsi meglio, con un percorso individualizzato e monitorato da professionisti esperti. Tuttavia la motivazione e il cambio di stile di vita sono elementi fondamentali e indispensabili per ottenere risultati duraturi e significativi.

Per appuntamenti con la Dottoressa Sara Clobas chiamare  il numero 0332-1880700 int. 4 – medicinasportiva@gruppobeccaria.it